Risorse giuridiche

gennaio-marzo 2023

8 Paesi

Questa raccolta riunisce le più importanti sentenze e decisioni in materia penitenziaria emesse dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. Riportando le principali tendenze della giurisprudenza penitenziaria europea, mira a sostenere gli operatori giuridici del settore penitenziario nella ricerca e nel contenzioso, nonché a individuare i punti ciechi della giurisprudenza europea per costruire dei percorsi di contenzioso strategico.


GEANTĂ E ALTRI c. ROMANIA  Ricorsi n. 39920/16 e altri 11

Rifiuto di concedere permessi ai detenuti per partecipare ai funerali dei loro parenti stretti: violazione dell’articolo 8.

Per saperne di più

COMAN E ALTRI c. UNGHERIA  Ricorsi n. 49006/18 e altri 8

Ergastolo con possibilità di liberazione anticipata solo dopo aver scontato 40 anni: violazione dell’articolo 3.

Per saperne di più

MACHINA c. REPUBBLICA DI MOLDAVIA  Ricorso n. 69086/14

Ritardo irragionevole delle autorità nello screening della detenuta per l’epatite C e mancata indagine sulle sue segnalazioni relative all’infezione durante la detenzione; controllo medico inadeguato: violazione dell’articolo 3.

Per saperne di più

VOSKANYAN c. ARMENIA Ricorso n. 623/13

Mancata adozione delle misure necessarie per proteggere la vita di un detenuto, come il trasferimento in un ospedale civile: violazione dell’articolo 2 (profilo sostanziale); mancata esecuzione di un’indagine adeguata e approfondita sulla morte di un detenuto in attesa di giudizio: violazione dell’articolo 2 (profilo procedurale).

Per saperne di più

TYURIN E ALTRI c. RUSSIA  Ricorsi n. 32695/14 e altri 8

Videosorveglianza permanente dei detenuti nelle case di custodia cautelare e di reclusione: violazione dell’articolo 8.

Per saperne di più

OCHIGAVA c. GEORGIA  Ricorso n. 14142/15

Il ricorrente è stato ripetutamente maltrattato dagli agenti penitenziari in un quadro di abusi sistematici e sistemici sui detenuti e le relative indagini sono state inefficaci: violazione dell’articolo 3 (sostanziale e procedurale).

Per saperne di più

HORVÁTH E ALTRI c. UNGHERIA Ricorsi n. 12143/16 e altri 11

Ergastolo con possibilità di liberazione anticipata solo dopo aver scontato da 30 a 40 anni: violazione dell’articolo 3.

Per saperne di più

DELTUVA c. LITUANIA Ricorso n. 38144/20

Limitazione delle visite familiari da parte della moglie e della figlia di dieci anni a un detenuto in custodia cautelare durante i primi nove mesi di detenzione, sulla base di un rischio non comprovato di interferenza con le indagini in corso: violazione dell’articolo 8.

Per saperne di più

USLU c. TURCHIA Ricorso n. 51590/19

Sequestro di un taccuino a un detenuto per motivi di sicurezza senza alcuna base giuridica nella legislazione nazionale: violazione dell’articolo 10.

Per saperne di più


In partnership with:

European Prison Litigation Network
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.