Risorse giuridiche

GENNAIO-MARZO 2024

11 Paesi

Questa raccolta riunisce le più importanti sentenze e decisioni in materia penitenziaria emesse dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e dalla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Riportando le principali tendenze della giurisprudenza penitenziaria europea, mira a sostenere gli operatori giuridici del settore penitenziario nella ricerca e nel contenzioso, nonché a individuare i punti ciechi della giurisprudenza europea per costruire dei percorsi di contenzioso strategico.


MIRANDA MAGRO c. PORTOGALLO Ricorso n. 30138/21

Detenzione preventiva di una persona malata di mente, non imputabile, presso l’unità psichiatrica di un ospedale penitenziario, in condizioni carenti e senza assistenza e cure adeguate: violazione dell’articolo 3.

Detenzione preventiva di una persona malata di mente, non imputabile, presso l’unità psichiatrica di un ospedale penitenziario, in condizioni carenti e senza assistenza e cure adeguate: violazione dell’articolo 5 § 1 (e).

Articolo 46: Lo Stato convenuto deve adottare dei provvedimenti generali per affrontare i problemi strutturali nel contesto dell’esecuzione delle misure di detenzione preventiva nelle strutture carcerarie.

Leggi tutto

D c. LETTONIA Ricorso n. 76680/17

Segregazione di un detenuto, con accesso limitato alle risorse carcerarie di base e diniego dei contatti umani con un detenuto da parte dei compagni di cella a causa della sua posizione subordinata nella gerarchia informale dei detenuti; mancanza di un’azione di carattere generale da parte dello Stato: violazione dell’articolo 3.

Articolo 46: Lo Stato convenuto è tenuto a prendere dei provvedimenti generali per affrontare la questione sistemica delle gerarchie carcerarie informali.

Leggi tutto

KAYUMOVY E ALTRI c. RUSSIA Ricorso n. 56727/18 e altri 8

Restrizioni alle visite dei familiari nelle case di custodia cautelare: violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto

LIBRI c. ITALIA Ricorso n. 45097/20

La detenzione del detenuto è continuata nonostante diversi gravi problemi di salute (osteoporosi con collassi vertebrali multipli e fibromialgia con conseguente mobilità limitata degli arti inferiori): nessuna violazione dell’articolo 3.

Cure mediche inadeguate: violazione dell’articolo 3.

Leggi tutto

AL-HAWSAWI c. LITUANIA Ricorso n. 6383/17

Trattamento inumano durante la consegna straordinaria del ricorrente alla CIA: violazione dell’articolo 3.

Detenzione durante un’operazione di consegna straordinaria alla CIA: violazione dell’articolo 5, § 1.

Consegna straordinaria alla CIA nonostante il rischio reale e prevedibile di un processo palesemente iniquo dinanzi alla commissione militare statunitense: violazione dell’articolo 6, § 1.

Consegna straordinaria alla CIA di sospetti terroristi accusati di reati capitali: violazione dell’art. 1 del Protocollo n. 6.

Leggi tutto

MILJAK c. CROAZIA Ricorso n. 15681/18

Maltrattamento di un detenuto da parte di agenti penitenziari e mancanza di un’indagine efficace sull’incidente: violazione dell’articolo 3 (profili procedurali e sostanziali).

Leggi tutto

FERNANDES c. PORTOGALLO ■ Ricorsi nn. 33023/17 e 56476/17

Detenzione continua ingiustificata in regime di alta sicurezza; effetto dannoso delle restrizioni associate sulla risocializzazione del ricorrente; contatti limitati con il mondo esterno e isolamento prolungato; prassi umiliante e invasiva di perquisizioni corporali: violazione dell’articolo 3.

Leggi tutto

URSEI c. ROMANIA Ricorso n. 9233/21

Detenuto impossibilitato a votare alle elezioni politiche perché stava scontando la pena in un carcere situato al di fuori della circoscrizione elettorale del suo luogo di residenza: violazione dell’articolo 3 del Protocollo n. 1.

Leggi tutto

RADCHENKO E ABRAMOV c. UCRAINA Ricorsi nn. 5312/20 e 22627/20

Inadeguatezza delle cure mediche prestate ai ricorrenti afflitti da gravi patologie (tra le altre: cardiomiopatia, epatite cronica, pancreatite cronica, crisi ipertensiva, diabete): violazione dell’articolo 3.

Mancanza di un rimedio efficace al riguardo: violazione dell’articolo 13.

Leggi tutto

PINTUS c. ITALIA Ricorso n. 35943/18

Detenuto affetto da disturbi mentali tenuto per circa otto mesi in regime di detenzione ordinaria a causa della mancanza di spazio in una struttura specializzata, nonostante l’incompatibilità del suo stato di salute mentale con tale regime: nessuna violazione dell’articolo 2, nessuna violazione dell’articolo 3.

Leggi tutto

SİL E ALTRI c. TURCHIA Ricorso n. 8130/19 e altri 2

Caricamento della corrispondenza dei detenuti su un server nazionale regolato da norme interne non pubblicate a cui i detenuti non avevano accesso: violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto

GHIBAN c. ROMANIA Ricorso n. 10862/19

Diniego a un detenuto del permesso di partecipare al funerale di parenti stretti: violazione dell’articolo 8.

Condizioni di detenzione inadeguate: irricevibile (mancato esaurimento delle vie di ricorso interne).

Leggi tutto

ASADULLAYEV E ALTRI c. RUSSIA Ricorso n. 1510/21 e altri 49
SLIVIN E ALTRI c. RUSSIA Ricorso n. 28279/21 28279/21 e altri 49
MOROZOV E ALTRI c. RUSSIA Ricorso n. 37564/19 e altri 47

Condizioni di trasporto inadeguate: violazione dell’articolo 3.

Leggi tutto

BURTSEV E ALTRI c. RUSSIA ■ Ricorso n. 45302/19 e altri 34

Videosorveglianza permanente, anche da parte di operatori dell’altro sesso, nelle celle, comprese quelle di isolamento, nei bagni e nelle docce: violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto

RUDIK E ALTRI c. RUSSIA Ricorso n. 13050/17 e altri 10
ZAVGORODNIY E ALTRI c. RUSSIA Ricorso n. 28355/18 e altri 22
YEMANOV E ALTRI c. RUSSIA Ricorso n. 42771/19 e altri 22

Condizioni inadeguate di detenzione degli ergastolani in regime di carcere duro: violazione dell’articolo 3.

Leggi tutto

I.L. c. SVIZZERA (n. 2) Ricorso n. 36609/16

Lunga detenzione in isolamento del ricorrente affetto da disturbi mentali senza adeguata assistenza terapeutica: violazione dell’articolo 3.

Trattamenti inumani e degradanti a causa della medicazione forzata e mancanza di rimedi efficaci al riguardo: irricevibile (mancato esaurimento delle vie di ricorso interne).

Detenzione illegale a causa della reclusione di un malato di mente in una struttura inadeguata: violazione dell’articolo 5, § 1.

Mancanza di tempestività nell’esame della domanda di scarcerazione del ricorrente: violazione dell’articolo 5, § 4.

Leggi tutto

LYPOVCHENKO E HALABUDENCO c. REPUBBLICA DI MOLDOVA E RUSSIA Ricorsi nn. 40926/16 e 73942/17

Detenzione nella secessionista “Repubblica moldava di Transnistria”: giurisdizione di Russia e Moldavia.

Condizioni di detenzione inadeguate, cure mediche inadeguate, trattamenti psichiatrici forzati: violazione dell’articolo 3 da parte della Russia, nessuna violazione dell’articolo 3 da parte della Moldavia.

Condanna e detenzione disposte dai tribunali della “RMT”: violazione degli articoli 5 § 1 e 6 da parte della Russia, nessuna violazione degli articoli 5 § 1 e 6 da parte della Moldavia.

Leggi tutto

SIMON c. UCRAINA Ricorso n. 41877/21

Inadeguatezza dell’assistenza medica in carcere e mancanza di un rimedio efficace al riguardo: violazione degli articoli 3 e 13.

Leggi tutto

PĂILĂ E ALTRI c. ROMANIA ■ Ricorso n. 26096/16 e altri 9

Il ricorrente è deceduto prima della pronuncia della sentenza della Corte: la sentenza è stata rivista e il ricorso è stato respinto.

Leggi tutto

MELNIK E ALTRI c. RUSSIA Ricorso n. 38217/19 e altri 9

Videosorveglianza permanente, anche da parte di operatori dell’altro sesso, nelle celle, nei bagni e nelle docce: violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto

TOPLA E ALTRI c. TURCHIA Ricorso n. 64140/19 e altri 6
GENÇ E ALTRI c. TURCHIA Ricorso n. 41210/19 e altri 5
SUBAŞI E KARACA c. TURCHIA Ricorsi nn. 37629/21 e 53407/21

Caricamento della corrispondenza dei detenuti su un server nazionale regolato da norme interne non pubblicate a cui i detenuti non avevano accesso: violazione dell’art. 8.

Leggi tutto


In collaborazione con

European Prison Litigation Network
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.