Risorse giuridiche

LUGLIO-SETTEMBRE 2024

7 Paesi

Questa raccolta riunisce le più importanti sentenze e decisioni in materia penitenziaria emesse dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e dalla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Riportando le principali tendenze della giurisprudenza penitenziaria europea, si propone di aiutare gli operatori giuridici del settore penitenziario nella ricerca e nel contenzioso, nonché di individuare i punti ciechi della giurisprudenza europea per costruire percorsi di contenzioso strategico.


AKTAŞ c. TURCHIA Ricorso n. 64870/19

Rifiuto da parte dell’amministrazione penitenziaria di consegnare a un detenuto le copie di una collana di libri in cinque volumi che gli erano state inviate per posta: violazione dell’articolo 10.

Leggi tutto

MATYUSHONOK c. UCRAINA Ricorso n. 34590/06

Numerosi casi di maltrattamenti e torture durante la detenzione e mancanza di indagini efficaci al riguardo: violazione dell’articolo 3 (profili sostanziale e procedurale).

Leggi tutto

W.W. c. POLONIA Ricorso n. 31842/20

Rifiuto dell’amministrazione penitenziaria di consentire alla persona transgender di continuare la terapia ormonale in carcere: violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto

SAHRAOUI E ALTRI c. FRANCIA Ricorso n. 35402/20

Morte di un detenuto tossicodipendente per overdose di vari farmaci, alcuni dei quali non prescritti dalle autorità mediche: nessuna violazione dell’art. 2.

Leggi tutto

NURLYGAYANOV E ALTRI c. RUSSIA Ricorsi n. 3215/20 e altri 6

Videosorveglianza permanente, anche da parte di operatori dell’altro sesso, nelle celle, nei bagni e nelle docce: violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto

SHUSHKIN e LEBEDEV c. RUSSIA Ricorsi n. 20693/19 e 39300/19

Condizioni di trasporto inadeguate: violazione dell’articolo 3.

Leggi tutto

B.D. c. BELGIO Ricorso n. 50058/12

Detenuto affetto da disturbi mentali a cui sono state ripetutamente negate la possibilità di riesaminare la legittimità del prolungamento della sua detenzione nella sezione psichiatrica di un carcere ordinario e quella di porvi fine: violazione dell’articolo 5, paragrafo 4.

Detenuto affetto da disturbi mentali reclusi nella sezione psichiatrica delle carceri ordinarie senza cure e trattamenti adeguati al suo stato di salute mentale: violazione dell’articolo 5, paragrafo 1.

Leggi tutto

YASAK c. TURCHIA Ricorso n. 17389/20

Detenuto in una cella sovraffollata che ha dovuto dormire per lunghi periodi su un materasso sul pavimento; spazio personale tra i 3 e i 4 mq: nessuna violazione dell’articolo 3 (opinione convergente del giudice Krenc).

Leggi tutto

NAMIK YÜKSEL c. TURCHIA Ricorso n. 28791/10

Restrizioni imposte al contatto del detenuto con il figlio di quattro anni che si trova con la moglie nello stesso carcere (un’ora di visite settimanali senza contatto con il figlio e un’ora di visite mensili con la moglie e il figlio): nessuna violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto

HALLAÇOĞLU c. TURCHIA Ricorso n. 24514/19

Monitoraggio da parte delle autorità penitenziarie dei documenti scambiati tra un detenuto e il suo avvocato durante i loro incontri in carcere: violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto

ULEDEV E ALTRI c. RUSSIA Ricorsi n. 40663/18 e altri 3

Condizioni di detenzione inadeguate per i detenuti con disabilità (es. gamba amputata, emiplegia, siringomielia, mielopatia): violazione dell’art. 3.

Mancanza di un rimedio efficace al riguardo: violazione dell’articolo 13.

Leggi tutto

HAJZER E ALTRI c. UNGHERIA Ricorsi n. 45016/20 e altri 9
GEISZKOPF E ALTRI c. UNGHERIA Ricorsi n. 10673/21 e altri 14

Ergastolani possono ottenere la liberazione condizionale solo dopo aver scontato una lunga parte della pena (tra 26 anni e 5 mesi e 33 anni e 10 mesi): violazione dell’art. 3.

Leggi tutto

CHAPODZE E ALTRI c. RUSSIA Ricorsi n. 50599/16 e altri 10

Restrizioni alle visite dei familiari nelle case di custodia cautelare (divieto o limitata frequenza delle visite dei familiari, separazione fisica e supervisione durante tali visite, divieto di telefonare ai familiari): violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto

KROTOV c. UCRAINA (dec.) Ricorso n. 30289/17

Mancato accesso di un detenuto disabile a cure e trattamenti medici adeguati (braccia e gambe amputate): cancellato (il ricorrente è deceduto durante l’esame del caso, l’ONG è risultata priva di legittimazione ad agire).

Leggi tutto

DIANOVA E ALTRI c. RUSSIA Ricorsi n. 21286/15 e altri 4

Interruzione, da parte di agenti di polizia, di uno sciopero della fame in uno spazio pubblico per protestare contro l’uso della tortura nelle carceri russe e successiva condanna amministrativa: violazione dell’articolo 11.

Leggi tutto

TUGANOV E ALTRI c. RUSSIA Ricorsi n. 14539/20 e altri 49
SAUTIYEVA E ALTRI c. RUSSIA Ricorsi n. 8936/20 e altri 50
PANICHEV E ALTRI c. RUSSIA Ricorsi n. 6534/20 e altri 49

Condizioni di trasporto inadeguate: violazione dell’articolo 3.

Leggi tutto

KURT E ALTRI c. TURCHIA Ricorsi n. 29715/19 e altri 9

Registrazione e archiviazione elettronica della corrispondenza dei detenuti su un sistema informatico giudiziario nazionale; provvedimenti disciplinati da regolamenti non pubblicati a cui i detenuti non avevano accesso: violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto

ÇİFTÇİ c. TURCHIA Ricorso n. 27553/19

Monitoraggio da parte delle autorità carcerarie degli incontri del ricorrente con il suo avvocato in carcere: violazione dell’articolo 8.

Leggi tutto


In collaborazione con

European Prison Litigation Network
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.